La colza, pianta dal fiore giallo brillante, una delle terze fonti di olio vegetale al mondo, e seconda ragione mondiale di proteine.
In Europa, la colza viene coltivata principalmente come foraggio, infatti, la vediamo in questo periodo colorare di giallo le campagne.
Per chi non lo sapesse, è un prodotto usato come base della produzione di margarina, maionese e olio da cucina.
Con la sua composizione in acidi grassi, l’olio di colza è uno degli oli da cucina più venduti sul mercato tedesco.
Nell’industria chimica invece, la colza come materia prima, è utilizzata come lubrificante o olio idraulico nel settore meccanico grazie sempre ai suoi acidi grassi.
Ha un’enorme importanza anche come biodiesel. Questo, sebbene la percentuale di utilizzo rispetto al gasolio fossile sia ancora molto bassa, è considerato una fonte alternativa di energia rinnovabile.
In aggiunta, la colza è anche efficiente dal punto di vista climatico e nell’utilizzo delle risorse.
La colza è quindi nota come una coltura tutto fare, per una dieta sana per l’uomo, o un’alternativa altamente proteica alla soia nei mangimi per animali ed è un prodotto intelligente sul piano climatico.